La SCINTIGRAFIA MIOCARDICA ed il relativo consenso informato

In cosa consiste la Miocardioscintigrafia

La scintigrafia miocardica o miocardioscintigrafia è una tecnica d’indagine molto usata in cardiologia che usa dei traccianti radioattivi a bassissimo dosaggio (generalmente il tallio o il tecnezio) che hanno la capacità di legarsi alle cellule cardiache e quindi di “colorarle” in modo direttamente proporzionale al flusso coronarico; in maniera molto semplice se il flusso coronarico è normale il “colorante” radioattivo disegnerà in maniera netta il muscolo cardiaco; se tale flusso è assente, come ad esempio a seguito di un evento infartuale, il ” colorante” radioattivo non arriverà alle cellule che non saranno visualizzate e nelle immagini finali l’area infartuale apparirà come un’area priva di colore. In caso di angina pectoris avremo invece un’area di cuore che non si colorerà sotto sforzo ma che tornerà ad evidenziarsi a riposo.

Con la miocardioscintigrafia oltre alla determinazione indiretta del flusso coronarico è possibile avere informazioni anche sulla contrattilità globale e segmentaria del muscolo cardiaco, sulle sue dimensioni e sulla presenza di cellule vitali all’interno di aree infartuate (ricerca del miocardio vitale).

L’esame può essere eseguito utilizzando protocolli diversi; nella maggioranza dei casi il primo step consiste in una prova da sforzo (vedi anche COSA POSSO FARE PER TE: TEST DA SFORZO) , su una cyclette o su un tappeto rotante, alla fine della quale viene iniettato in vena il tracciante radioattivo e fatta una prima acquisizione d’immagine. Dopo circa 4 ore viene eseguita una seconda acquisizione d’immagine a riposo.

Le immagini vengono allora elaborate e dal loro confronto ne scaturisce la risposta finale. Qualora il Paziente non sia in grado di pedalare o di camminare, lo sforzo può essere sostituito dall’infusione di particolari sostanze farmacologiche quali il dipiridamolo in grado di svelare, parimenti allo sforzo fisico, eventuali deficit nell’irrorazione cardiaca.

Altri protocolli operativi prevedono acquisizioni radiografiche anche a distanza di 24 ore come ad esempio avviene nella ricerca del miocardio vitale. L’acquisizione delle immagini avviene attraverso un’apparecchio noto come gamma camera (sorta di cilindro che viene avvicinato al torace) in ambiente aperto e non ha niente a che vedere con le apparecchiature per TAC o per RMN.

Per l’esecuzione dell’esame è utile sapere che:

  • Pur essendo la dose di sostanza radioattiva minima è consigliabile evitare , il giorno dell’esame ed il successivo, contatti prolungati con bambini e donne in gravidanza.
  • Le donne in età fertile devono accertarsi di non essere in stato interessante prima di intraprendere l’esame.
  • Per la terapia bisognerà chiedere al proprio Cardiologo Curante l’eventuale necessità di sospensione di alcuni medicamenti che potrebbero interferire con il risultato finale dell’esame.
  • Il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 5 ore. Se l’esame viene iniziato nella tarda mattinata si può fare una blanda colazione la mattina molto presto.
  • Nel caso il test sia eseguito con l’iniezione di dipiridamolo è anche opportuno che il paziente non assuma teofillina (contenuta nel thè) o sostanze simili come la caffeina contenuta nel caffè / cocacola così come nel cioccolato (anche le poche tracce presenti nel prodotto “decaffeinato” possono disturbare i risultati dell’esame).

Oltre ai consigli generici di cui sopra seguite con il massimo scrupolo le informazioni che vi verranno rilasciate dal centro dove svolgerete l’esame.

Recentemente è possibile integrare la metodica scintigrafica con la TAC coronarica in un’IMAGING IBRIDO che, unendo informazioni di perfusione a quelle anatomiche, è in grado di fornire un quadro ancora più esaustivo sullo stato dell’albero coronarico.

Bibliografia recente

  • 2019 Cardiovascular Imaging EACVI seconda edizione
  • 2021 Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine, 12 th Edition
  • 2019 ESC Guidelines for the Diagnosis and Management of Chronic Coronary Syndromes
  • 2019 ESC / EACTS Guidelines on Myocardial Revascularization
  • 2019 Elettrocrdiografia clinica deduttiva, Pietro Delise, CESI Editore
  • 2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice: The Sixth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of 10 societies and by invited experts) Developed with the special contribution of the European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation (EACPR).
  • Linee Guida ANMCO-SIC-GICN-AIMN sull’uso appropriato delle metodiche di medicina nucleare in cardiologia http://www.anmco.it/download/lineeguida/lg_metodiche_medicina_nucleare.pdf